Cos'è re ecbert?

Re Ecberto del Wessex

Ecberto (in inglese antico: Ecgberht; circa 771/775 – 4 febbraio 839) è stato re del Wessex dall'802 fino alla sua morte nel 839. Il suo regno segnò un periodo di notevole espansione per il regno del Wessex, portando alla sua eventuale dominazione sull'Inghilterra anglosassone.

Ascesa al trono:

Dopo la morte di re Beorhtric dell'802, Ecberto ritornò dall'esilio e reclamò il trono del Wessex. La sua ascesa non fu pacifica, ma riuscì ad affermare il suo diritto, probabilmente grazie al sostegno del potente re Offa di Mercia.

Regno:

  • Consolidamento del potere: Nei primi anni del suo regno, Ecberto si concentrò sul consolidamento del suo potere nel Wessex.
  • Conflitti con la Mercia: Ecberto ruppe l'influenza della Mercia sul Wessex, culminando nella decisiva battaglia di Ellendun nell'825, dove sconfisse re Beornwulf di Mercia. Questa vittoria segnò la fine dell'egemonia merciana.
  • Espansione: Dopo la battaglia di Ellendun, Ecberto conquistò il Kent, il Sussex, l'Essex e l'East Anglia.
  • Sovranità: Nell'829, Ecberto conquistò la Mercia e Northumbria, diventando il primo re anglosassone a governare tutta l'Inghilterra. Sebbene questa sovranità fosse di breve durata, consolidò la sua posizione come il re più potente dell'Inghilterra.
  • Invasioni vichinghe: Durante il suo regno, Ecberto dovette affrontare le crescenti incursioni vichinghe, sconfiggendoli in alcune battaglie.

Eredità:

Ecberto è considerato una figura chiave nella storia inglese. Le sue conquiste posero le basi per la creazione del regno d'Inghilterra da parte dei suoi successori, in particolare suo nipote Alfredo il Grande. Stabilì una dinastia che avrebbe governato il Wessex e poi l'Inghilterra per secoli.

Punti Chiave: